Stress ossidativo

May 30, 2009

Il termine STRESS OSSIDATIVO si riferisce ad una situazione in cui viene alterato il normale equilibrio esistente tra la produzione di sostanze ossidanti e la capacità dell’organismo di eliminarle.

I prodotti di ossidazione, in particolare i radicali liberi, vengono fisiologicamente prodotti dalle cellule e svolgono importanti ruoli fisiologici, quali la difesa nei confronti dei batteri e la trasmissione dei segnali biochimici; peraltro le cellule per il loro buon funzionamento devono mantenere al loro interno un ambiente riducente e pertanto, terminata la loro azione, i suddetti prodotti di ossidazione devono essere eliminati; a tale scopo l’organismo dispone di numerosi sistemi enzimatici e non enzimatici adatti allo scopo; pertanto il buon funzionamento cellulare dipende da un delicato equilibrio tra produzione e smaltimento dei radicali liberi.

Nel momento in cui c’è una eccessiva produzione di sostanze antiossidanti (come ad esempio in caso di infezioni o infiammazione) o c’è una riduzione del sistema di difesa antiossidante (come nei dismetabolismi) si verifica un accumulo di radicali liberi; questi sono sostanze derivate dall’ossigeno molecolare, caratterizzate dalla presenza di elettroni spaiati. Sono altamente reattivi e possono danneggiare il DNA, le proteine, i carboidrati ed i lipidi.

Tale squilibrio cellulare è considerato la base di numerosi processi patologici (oltre cento patologie umane alla base del processo precoce di invecchiamento).
Pertanto disporre di una quadro diagnostico terapeutico in grado di predire la presenza di stress ossidativo e il modo migliore per affrontarlo significa impostare un trattamento che può essere estremamente efficace anche in senso preventivo.

Presso l’Istituto di Medicina Biologica il problema viene attentamente preso in considerazione; tramite opportuni esami ematici di primo livello (barriera antiossidante; quantità radicali liberi) e secondo livello (sistemi di difesa antiossidanti cellulari e tissutali) si evidenzia l’eventuale stress ossidativo; tramite valutazione di questo valore nel contesto individuale si può poi proporre un iter terapeutico atto a correggere la situazione di squilibrio e per quanto possibile anche le sue cause nell’ottica di una medicina curativa e anche preventiva.

Copyright by IMBIO 2017. All rights reserved.